Spirito Contadino (Agricola Spirito Contadino De Palma Sas) entra a far parte della categoria interviste di Polo (Italchimica, Ficacci Olive, Surgital, Rivamar, Pasticceria Veneta, Tagliapietra e Orogel Food Service), con un piacevole racconto di Antonio Gervasio, referente dell’azienda pugliese. Spirito Contadino rappresenta un punto di riferimento molto importante per Polo Ristorazione per quanto riguarda le specialità vegetali surgelate pastellate e impanate. Le creazioni pugliesi infatti sono delle prelibatezze che tantissimi chef (e pizzaioli) scelgono di utilizzare durante tutto l’anno. Ecco quindi un ottimo modo per conoscere da vicino la produzione e le peculiarità di Spirito Contadino!

Tre generazioni di amore per la vostra terra, la Puglia. Come è nata l’idea di creare Spirito Contadino e come siete riusciti ad espandervi su tutto il territorio italiano?
Spirito Contadino nasce dal recupero di antiche tradizioni pugliesi e dalla passione per la natura e i suoi frutti. Una passione tramandata dai nostri nonni, fondatori della nostra azienda agricola, che ci hanno insegnato che per avere dei buoni frutti ci vuole pazienza e dedizione, e per far continuare a vivere una storia bisogna ricordare il proprio passato.
Io, Antonio Gervasio, e mio fratello Donato, rappresentiamo la terza generazione e vogliamo con tutta la nostra forza portare avanti il progetto dei nostri nonni per non cancellare il loro Sudore e i loro Sacrifici.
Siamo riusciti ad espanderci sul territorio italiano ed estero grazie al passaparola tra gli chef e grazie ai nostri partner di zona che hanno creduto fin dall’inizio al nostro progetto.

Metodo di coltivazione naturale: in cosa consiste e perché è il punto cardine della vostra produzione?
Siamo nati contadini e vogliamo continuare ad esserlo, dando un valore a questo mestiere, un valore che non può essere solo economico ma di salvaguardia.
Da questa premessa nasce il nostro metodo di coltivazione naturale, amiamo la natura e vogliamo tutelarla per questo ci impegniamo a seguire i campi dalla semina alla raccolta, dalla mondatura alla preparazione di ottimi prodotti sani e di qualità.
Il seme da noi selezionato è prodotto nei nostri campi, viene utilizzato per una nuova semina per garantire e mantenere alti livelli di qualità.
Rispettiamo pazientemente i ritmi e le stagionalità che la natura ci impone, senza forzature, arricchiamo la nostra terra con sostanze organiche (letame stagionato e tecniche di sovescio) e utilizziamo al meglio il suo ciclo vitale per avere una coltivazione naturale.
Salvaguardiamo le nostre piantagioni con tecniche antiche come l’utilizzo di insetti utili, macerati di ortica, macerati di aglio e oli essenziali di rosmarino e salvia.


Linea “verdure in crosta e farina di grano”: come vengono preparate le verdure? Quante lavorazioni subiscono?
Le verdure in crosta di farina di grano rappresentano i piccoli gioielli di mia nonna. Per lei erano delle meraviglie della natura, le preparava con tanto amore, ricordo ancora il profumo della frittura quando entravo nella sua cucina, ricordi bellissimi che custodirò nel mio cuore.
Andavamo insieme a raccogliere le verdure nei campi, le sistemava in un cesto e lo portava in testa senza mantenerlo, e io mi chiedevo e mi chiedo ancora come riuscisse a farlo!! Dopo la raccolta, tornavamo in cucina, lei tagliava le verdure e io in piedi su una sedia le lavavo, poi prendeva la ciotola dove c’era l’impasto fermentato e ci passava dentro le verdure.

Quello che lei faceva tanti anni fa, noi lo facciamo ancora nella nostra cucina laboratorio, siamo certi che la qualità cominci dalle materie prime e finisca con la soddisfazione di regalare il piacere di gustare sapori tipici e genuini per affiancare i professionisti della cucina di qualità.
Coltiviamo il grano nei nostri campi, secondo il metodo della coltivazione naturale, e dal chicco di grano accuratamente cernito e macinato, nasce una farina dalle caratteristiche eccellenti che contiene tutti gli elementi nutritivi puri, nobili e conserva un alto valore di originalità e genuinità.

La preziosa farina viene utilizzata per preparare una leggera, croccante e dorata crosta di farina di grano. Lievitata naturalmente, attraverso una lavorazione ancora manuale che avvolge le nostre verdure, dona un profumo e sapore unico.

Come vengono coltivate le verdure dei vostri orti? Subiscono dei controlli di qualità per mantenerne elevate le caratteristiche?
Le verdure vengono coltivate nei nostri campi secondo il metodo della coltivazione naturale, ogni verdura nella sua stagione ed effettuiamo periodicamente controlli e analisi sia sul terreno e sia sulle verdure.
Linea “produzione riservata”: a chi è rivolta e perché avete deciso di creare una linea riservata? Quale differenza presenta rispetto alle altre vostre linee?
Il progetto “Produzione riservata” nasce dalla volontà di riscoprire, salvaguardare e valorizzare l’immenso patrimonio di erbe spontanee che la natura ci offre, il cui impiego in cucina rischia di essere dimenticato.
Le nostre erbe spontanee, grazie al nostro metodo di coltivazione naturale, sono una risorsa importante per un’alimentazione sana. Si tratta di preziosi strumenti per la nostra salute grazie alle loro proprietà benefiche in quanto sono ricche di vitamine e minerali, considerate infatti dai nostri nonni strumento di salute per le capacità protettive nei confronti di numerose malattie.
Le verdure “Produzione riservata” sono rivolte ai professionisti che desiderano raggiungere obiettivi di alto valore, pregio e soddisfazione.
Che progetti avete per la seconda metà del 2016?
Il nostro progetto è continuare a riscoprire le meraviglie del mondo antico considerando che nel meridione ci sono circa 500 specie di erbe selvatiche oramai scomparse.
Noi di Spirito Contadino viviamo l’agricoltura nelle emozioni di ogni giorno.
Un sincero ringraziamento ad Antonio Gervasio per il racconto. Da ciascuna parola traspare quanta passione venga messa ogni giorno nella coltivazione e nella produzione di specialità di altissimo livello culinario. Tutti le specialità vegetali dell’azienda pugliese sono disponili sul Polo Store!