La Granfondo Città di Padova, con al suo interno il Campionato del Mondo della Ristorazione di Ciclismo, ha avuto un grandissimo riscontro positivo tra tutti i partecipanti, ben 1.500 ciclisti al via!
Molti i commenti positivi per l’organizzazione e per i due percorsi, veramente unici e immersi in contesti favolosi.
Il 1°Campionato Mondiale della Ristorazione
Il 1° Campionato Mondiale della Ristorazione ha visto, tra i 1.500 partenti, una nutrita compagine di operatori del canale Ho.Re.Ca. che si sono sfidati lungo tutto il percorso.
Il tutto, come annunciato mesi fa, prevedeva la vestizione con la maglia iridata e una classifica dedicata.
Il Mondiale era basato solo sul percorso lungo, la Granfondo Città di Padova (145 km), e ha visto questi vincitori per le rispettive categorie:
W2: ANTONELLA INCRISTI – ASD TEAM FRIULI SANVITESE
M2: FORTIN MICHELE – ASD DRINK BIKE TEAM
M3: BENEDETTI LUCA – ASD PIZZERIA BELLA VENEZIA
M4: MENEGUZZO ADELMO – HOT WHEELS TEAM ASD
M5: SFRISO BRUNO – GS PRASECCO BIKE
M6: TEMPORIN AGOSTINO – ASD TEAM ADIGE
Il 1° Campionato del Mondo della Ristorazione ha avuto lo scopo di promuovere le eccellenze enogastronomiche delle aziende di Padova e del Veneto.
La ristorazione è uno dei settori più vivi e dinamici del nostro territorio e anche la Granfondo Città di Padova è stata un evento per mettere in risalto, attraverso lo sport, le competenze culinarie e dell’accoglienza dei professionisti del settore.
Un ringraziamento enorme va a tutti i nostri fornitori-partner che hanno supportato la tre-giorni di eventi. Se la Granfondo Città di Padova è stata un successo il merito è anche loro.
Polo Ristorazione è stata main sponsor della manifestazione e ha supportato la tre-giorni di eventi insieme anche a tanti partner fornitori: Agritech, AIA, Aviko, Bonetto, Boschetti, Debic, Demetra, Barilla Food Service, General Fruit, Grissin Bon, Idea Quick, ISAP Packaging, Italbontà, Pastificio Sgambaro, McCain, Master Martini, Molino Spadoni, Caseificio Moro, Le Naturelle, Olitalia, Orogel Food Service, Pasticceria Veneta, Pizzoli, Paren, Segata, Surgital, Well, Wiberg, Zuccato, Cirio e Rivamar.
Eventi del weekend: La Notturna
Venerdì 24 Giugno, in una cornice unica come il Prato della Valle, si è corsa “La Notturna”: un tracciato di 700 metri completamente transennato attorno all’Isola Memmia, dove nel 1869 vi fu la prima corsa ciclistica della storia.
Ecco il video della gara:
La Granfondo Città di Padova 2016: i “vip” alla partenza e i 1.500 ciclisti!
Oltre a Maurizio Fondriest, affezionata presenza dell’evento sin dalla prima edizione (vincitore del Campionato Mondiale nel 1988 e della Milano Sanremo del 1993) anche Alessandro Petacchi, che con le sue 179 vittorie tra i professionisti (22 al Giro d’Italia, 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta di Spagna) e che ha fatto della zampata vincente in volata il suo cavallo di battaglia (secondo come numeri di vittorie in Italia a mostri sacri come Francesco Moser, Giuseppe Saronni e Mario Cipollini), Stefano Allocchio (direzione corsa del Giro d’Italia) e Pietro Caucchioli (vecchia conoscenza tra gli atleti professionisti di inizi anni 2000) si sono dati appuntamento assieme ad oltre 1500 partecipanti in Prato della Valle, per un’edizione che ha visto la definitiva consacrazione per l’evento organizzato dalla gloriosa SC Padovani.
Un incremento importante di partecipanti soprattutto legato al sempre crescente interesse per l’evento da parte dei granfondisti provenienti da tutta italia e non solo. La partecipazione si è infatti fatta internazionale con atleti provenienti da Gran Bretagna, Stati Uniti, Slovenia, Germania Olanda e Russia.
Tanti i padovani che hanno deciso comunque di partecipare all’evento, tanti affezionati del mondo delle granfondo ma anche tanti alla prima loro prima esperienza, non abituati a questo tipo di attività che hanno fatto la tessera giornaliera per misurarsi con il percorso della Granfondo Città di Padova.
Anche Il Mattino di Padova ha dato risalto alla manifestazione, evidenziando il gran numero di partecipanti:
La Medio Fondo
Due i percorsi proposti, nel percorso più corto (la Medio Fondo), meno impegnativo (un percorso creato oltre che per divertirsi per gustare al meglio la bellezza del territorio) ha avuto la meglio l’atleta trentino Paolo De Carli (BRÃO CAFFE’ – UNTERTHURNER) che ha percorso i 97 km del percorso in 2h21’57’’ alla media di 41 km/h. Ai posti d’onore Cristian Ballestri (GIANLUCA FAENZA TEAM) col tempo di 2h22’02’’ che ha battuto di un soffio in volata Daniele Bergamo (BRÃO CAFFE’ – UNTERTHURNER). Nella gara femminile vittoria in solitaria per Christiane Koschier (TEAM AVESANI) col tempo di 2h36’52 alla media di 37,1 km/h.
La Gran Fondo
Nel percorso lungo di 145 Km (la Gran Fondo, con 1935 metri di dislivello) adatto agli appassionati della fatica, ha visto imporsi in campo maschile l’ex atleta professionista vicentino Mauro Facci (ASD PANOZZO) con il tempo di 3h45’42 alla media di 38,55 Km/h, seguito da Simone Penzo (GS STRA IPERLANDO) e Alessandro Motta (PHONIX TEAM ITALIA). In campo femminile vittoria per la noalese Odette Bertolin (SOMEC_MG K VIS-LGL) con il tempo di 4h11’19 alla media di 34,62 km/h, seguita dalla sudtirolese Astrid Schartmueller (ALPILATTE BR PNEU ZANE’) e Manuela Bugli (SOMEC MG K VIS- LGL).
A tutti gli appassionati mandiamo un caro saluto e un arrivederci all’edizione 2017!