L’antica varietà di grano Khorasan Kamut, dal 1 Gennaio 2016, acquisisce ancora più valore grazie alla regolamentazione dell’utilizzo del marchio.
Il noto brand infatti è stato registrato nel 1990 da Bob Quinn (dottore in patologia vegetale e agricoltore biologico) con l’obiettivo di preservare una qualità di grano con particolari caratteristiche e di promuovere la produzione di farine completamente biologiche.
La coltivazione del grano Kamut
Come ben specificato nella pagina Wikipedia ufficiale, il grano Khorasan può essere coltivato da chiunque e in qualsiasi zona del mondo, ma solo il consorzio di agricoltori che fa capo all’azienda americana Kamut (proprietaria del marchio) può usare il termine Kamut a livello commerciale. Questo perché la coltivazione di questa varietà antica di grano deve seguire un determinato iter escludendo totalmente la presenza di ibridazioni e garantendo elevati standard qualitativi.

Le proprietà nutrizionali del Khorasan
Alcuni studi scientifici recenti dimostrano che questa particolare varietà di grano ha proprietà nutrizionali superiori rispetto al comune frumento. Bisogna però anche dire che, essendo un antico antenato del grano duro, non è adatto alle persone celiache perché contiene glutine e ha capacità allergeniche comuni a tutti i frumenti.
Sebbene non ci siano testimonianze scientifiche, sembra che il grano Khorasan sia più digeribile per le persone che hanno sviluppato sensibilità ai grani “moderni” e sia contraddistinto anche da proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti.
La tabella nutrizionale ufficiale dal sito dell’azienda mostra come il Kamut abbia un elevato contenuto di proteine e di sali minerali, specialmente selenio, zinco e magnesio.
Cosa deve fare chi utilizza e commercializza i prodotti Kamut?
Tutte le attività di ristorazione e di trasformazione alimentare che intendono usare e commercializzare i prodotti a base di grano Khorasan Kamut devono firmare il contratto di licenza gratuito per l’utilizzo del marchio. Questi operatori devono inoltre garantire che i prodotti finali siano costituiti esclusivamente dall’autentico grano Khorasan Kamut, nel rispetto degli elevati standard qualitativi.
La firma del contratto gratuito offrirà diversi vantaggi:
- accesso alle informazioni riguardanti la ricerca medica e nutrizionale del grano Khorasan;
- materiale promozionale vario tra cui brochure informative;
- esposizione dei prodotti dei licenziatari alle fiere alimentari a cui partecipano;
- inserimento nella banca dati online sul sito dell’azienda dove i visitatori possono cercare i prodotti autorizzati.
Quali vantaggi per le pizzerie?
Kamut Enterprise of Europe invierà gratuitamente la vetrofania ufficiale, brochure su richiesta e il logo Kamut Pizza in formato elettronico utilizzabile sul menu o su altro materiale promozionale.
Quali vantaggi per i panifici?
L’obiettivo è quello di creare una filiera autorizzata Kamut promuovendone i panifici che ne fanno parte. Questi riceveranno gratuitamente, sempre da Kamut Enterprise of Europe, un kit di benvenuto composto da: vetrofania, attestato, spillette per i collaboratori e 200 sacchetti, il tutto a marchio CHIEDIKAMUT.
In più ogni azienda licenziataria verrà inserita nel sito www.chiedikamut.it in cui i clienti potranno trovare ogni punto vendita.

Invitiamo dunque i nostri clienti che utilizzano la farina biologica Kamut e le bocce per pizza a base di grano Khorasan a mettersi in contatto direttamente con Federico Carmona di Kamut Enterprise of Europe – telefono: 051 6493793.
Si tratta di un’azione totalmente gratuita e con lo scopo di tutelare il marchio Kamut.