Si sa che, passata l’Epifania, si entra subito nel carnevale e quindi nel meraviglioso periodo culinario che vede come protagonista zeppole, chiacchiere e… le frittelle!
La tradizione
La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” e significa letteralmente eliminare la carne. Infatti, nella tradizione Cattolica, il carnevale si inserisce come momento di festa che precede la Quaresima ovvero il periodo di digiuno e astinenza in attesa della Pasqua e dove, soprattutto in passato, si evitata di mangiare la carne.
Oggi il carnevale si inserisce nella tradizione Cattolica ma le sue origini risalgono a molti anni prima: i festeggiamenti infatti richiamano festività antiche come i saturnali romani e le dionisiache greche.
Dal punto di vista storico invece il carnevale è visto come un periodo di rinnovamento e di festa, infatti nel calendario romano coincideva con la fine o l’inizio dell’anno (per dare un dato temporale si parla del quattrocento/cinquecento).
Il carnevale più famoso in Italia è sicuramente il carnevale di Venezia che, con i suoi personaggi mascherati ispirati ai dipinti del Settecento di Canaletto, Guardi e Longhi, richiama milioni di persone a festeggiare nella bellissima laguna.
Le specialità culinarie
Ogni regione e paese ha i propri dolci tipici e tradizionali, tra i più famosi troviamo le frittelle, le chiacchiere, le castagnole, le ciambelle e il sanguinaccio.
Nell’assortimento di Polo è possibile trovare le frittelle tipiche del carnevale, farcite alla crema e congelate in cartone da 150 pz.
Il ripieno è composto da crema, farina di grano tenero, uova, burro, zucchero e oli vegetali.
Per ottenere il massimo della resa è necessario scongelare il prodotto fino a temperatura ambiente prima di servirlo.
Clicca qui per visualizzare le frittelle a catalogo Polo.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una mail a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero + 39 049 99 98 411.