Menu
Tags Posts tagged with "carnevale"

carnevale

636

Si sa che, passata l’Epifania, si entra subito nel carnevale e quindi nel meraviglioso periodo culinario che vede come protagonista zeppole, chiacchiere e… le frittelle!

frittelle

La tradizione

La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” e significa letteralmente eliminare la carne. Infatti, nella tradizione Cattolica, il carnevale si inserisce come momento di festa che precede la Quaresima ovvero il periodo di digiuno e astinenza in attesa della Pasqua e dove, soprattutto in passato, si evitata di mangiare la carne.
Oggi il carnevale si inserisce nella tradizione Cattolica ma le sue origini risalgono a molti anni prima: i festeggiamenti infatti richiamano festività antiche come i saturnali romani e le dionisiache greche.

Dal punto di vista storico invece il carnevale è visto come un periodo di rinnovamento e di festa, infatti nel calendario romano coincideva con la fine o l’inizio dell’anno (per dare un dato temporale si parla del quattrocento/cinquecento).

Il carnevale più famoso in Italia è sicuramente il carnevale di Venezia che, con i suoi personaggi mascherati ispirati ai dipinti del Settecento di Canaletto, Guardi e Longhi, richiama milioni di persone a festeggiare nella bellissima laguna.

Le specialità culinarie

Ogni regione e paese ha i propri dolci tipici e tradizionali, tra i più famosi troviamo le frittelle, le chiacchiere, le castagnole, le ciambelle e il sanguinaccio.

Nell’assortimento di Polo è possibile trovare le frittelle tipiche del carnevale, farcite alla crema e congelate in cartone da 150 pz.
Il ripieno è composto da crema, farina di grano tenero, uova, burro, zucchero e oli vegetali.
Per ottenere il massimo della resa è necessario scongelare il prodotto fino a temperatura ambiente prima di servirlo.frittelle

Clicca qui per visualizzare le frittelle a catalogo Polo.

Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una mail a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero + 39 049 99 98 411.

1262

La nostra idea per una ricetta di carnevale, originale e deliziosa, solo per voi !

Continuano le nostre proposte culinarie per affrontare le festività con dei menu frizzanti e memorabili: per l’occasione lo chef di Polo SpA ha pensato e realizzato una ricetta di carnevale dal sapore inconfondibile.

Le nostre proposte sono pensate esclusivamente per i nostri clienti, perché abbiano sempre più spunti da inserire nei propri menu e perché siano sempre più stimolati anche grazie al Polo Store (www.poloristorazione.it), il nostro sito online ricco di idee e curiosità.ricetta di carnevale

Filetto bardato alla pancetta in pasta Kataifi con coriandoli di verdure e crema di pecorino di grotta.

Ingredienti:

  • 1 Filetto bardato alla pancetta (codice Polo 09302200)
  • QB pasta Kataifi (codice Polo 09500762)
  • 300 g pecorino (codice Polo 09980361)
  • QB panna (codice Polo 09246030)
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • ½  peperone rosso
  • ½  peperone giallo
  • 1 rapa rossa
  • QB  olio EVO (codice Polo 09980435)
  • QB sale (codice Polo 09980827)
  • QB glassa oro (codice Polo 10002065)
  • QB glassa argento (codice Polo 10002068)
  • Carta da forno (codice Polo 09971096)
ricetta di carnevale
Ingredienti utilizzati per questa ricetta di carnevale

Procedimento:

  1. Porzionare il filetto, avvolgerlo in abbondante pasta Kataifi e posizionarlo in una teglia con carta da forno.ricetta di carnevale
  2. Pulire e sbollentare la rapa rossa in acqua, tagliare tutte le verdure nel senso della lunghezza ad uno spessore di circa 4 mm, tagliare obliquamente per creare dei piccoli rombi.ricetta di carnevale
  3. Pulire il pecorino dalla crosta esterna e tagliare a pezzettini. Passarlo al cutter e fonderlo con poca panna in una casseruola a bagnomaria.ricetta di carnevale
  4. Preriscaldare il forno 280°C a secco con griglia inserita; impostare a 220°C 30% umidità, scaldare il filetto porzionato per  4-5 minuti.ricetta di carnevale
  5. Spadellare le verdure con un filo d’olio e poco sale per circa 4-5 minuti mantenendole croccanti e con un colore vivo.ricetta di carnevale
  6. Posizionare sul piatto la crema di pecorino adagiandovi sopra il filetto. Posizionare quindi i coriandoli di verdure, guarnire con poche gocce di glassa oro e argento.ricetta di carnevale

Semplicità, ricerca, originalità, colore e profumo, il tutto racchiuso in questa ricetta di carnevale perfetta per i vostri menu!

ricetta di carnevale

Questa ricetta, la seconda del ciclo “Ricette Polo” che pubblicheremo in tutto l’arco del 2018, è stata ideata e realizzata dallo Chef Polo in collaborazione con il reparto interno di Cucina Sperimentale.

Per qualsiasi curiosità su questa ricetta, scrivere a cucina@poloristorazione.it.