Menu
Tags Posts tagged with "bavarese"

bavarese

857

Polo S.p.A. in collaborazione con l’ente Bayerisches Rindfleisch ha organizzato una cena a tema Bavarese, fissata per lunedì 30 settembre alle ore 19.30 presso il giardino estivo aziendale, in via S. Benedetto 44/A 35037 Teolo, z.i, Padova.

Sarà sicuramente una fantastica occasione per degustare dell’ottima carne, scoprire i segreti delle varie cotture e delle preparazioni e passare una bella serata in compagnia.

POSTI ESAURITI!

Per qualsiasi informazioni scrivi a marketing@poloristorazione.it o chiama lo 0499998411.

2986

La carne bavarese è un’eccellenza gastronomica e Polo Ristorazione ha l’esclusiva per i roastbeef di scottona certificati IGP!

Polo Ristorazione è riuscita ad ottenere l’esclusiva per la commercializzazione dei roastbeef di scottona di razza Simmental bavarese categoria U classe 4-5 e certificati IGP: si tratta di carne di altissima qualità, un prodotto davvero eccezionale da provare assolutamente!

bavarese
Tipico paesaggio bavarese

La Baviera

La Baviera è uno stato nel sud-est della Germania che confina con il Liechtenstein, l’Austria e la Repubblica Ceca. E’ nota in tutto il mondo per i suoi splendidi monti e per i suoi laghi, oltre che per le tradizioni enogastronomiche e culturali.
Caratteristica principale però che rende celebre la Baviera è sicuramente la produzione di carne di altissima qualità, grazie all’origine controllata, all’allevamento rispettoso delle esigenza dell’animale e ai numerosi controlli sulla catena di produzione.

La carne bavarese

Per quanto riguarda la produzione di carne, la Baviera è sicuramente la zona geograficamente più importante del territorio tedesco.
Grazie all’ambiente rurale, che ospita una fiorente economia agricola, in Baviera il settore della carne gode di un’eccellente reputazione: nelle varie realtà aziendali, la tradizione e l’esperienza vengono trasmesse di generazione in generazione.
In particolare nella zona dell’Alpenvorland (prealpi Bavaresi), dove l’agricoltura viene praticata meno intensamente, sono numerosi i prati adibiti a pascolo per i bovini dove il bestiame ha infatti la possibilità di crescere a contatto con la natura e di generare quindi un criterio qualitativo della carne sempre maggiore.

bavarese
Carne bavarese che Polo commercializza

Certificazioni e marchi di qualità

IGP

Gli alimenti che recano il marchio IGP devono essere prodotti nella regione indicata e lavorati con metodi tradizionali. Questo significa:

  • solo quando il bovino è nato, cresciuto ed allevato in Baviera la carne può essere contrassegnata dal marchio IGP
  • la carne bovina bavarese IGP proviene esclusivamente da tradizionali razze bavaresi
  • la carne è così protetta efficacemente dalle imitazioni.

Tutto ciò rende la carne bovina bavarese IGP straordinaria e unica in tutto il mondo.

MARCHIO BAVARESE

Il programma statale di certificazione della qualità e dell’origine garantisce l’eccellenza degli alimenti regionali in tutte le fasi della produzione.
Indicazione dell’origine:

  • i bovini sono al 100% nati e allevati in Baviera
  • le aziende agricole devono essere certificate e omologate ai sensi del marchio di qualità bavarese (GQ-Bayern) ef eseguire, nel rispetto dei criteri previsti dal marchio GQ-Bayern, la macellazione escusivamente di bestiame bavarese certificato dal marchio GQ-Bayern
  • il rispetto dei criteri di qualità e dell’origine viene monitorato a ogni livello, dalla produzione, alla trasformazione e alla messa in commercio
  • il controllo viene eseguito dall’istituto indipendente responsabile per la qualità dei prodotti agricoi ed alimentar, la QAL GmbH.

Criteri qualitativi (superiori agli standard prescritti dalla legge):

  • divieto di utilizzo dei fanghi residuati
  • utilizzo di foraggio di qualità garantita
  • tempo di trasporto dopo il carico 4 ore max
  • utilizzo di tecniche di macellazione innovative
  • esclusione di carne affetta da DFD
  • valore ph 24< 6,0.
bavarese
Esemplare di Simmental Bavarese

La storia della razza di Simmental bavarese

La Simmental è una delle razze bovine progenitrici in Europa ed è presente in Baviera ormai da secoli.
E’ una razza a duplice attitudine ma allevata soprattutto per la produzione di carne.

Nel XIII secolo l’Abbazia di Einsiedeln iniziò ad allevare mucche pezzate di razza Simmental. Questo nome deriva dalla vallo monima situata nell’Oberland bernese. Inorno al 1459 in Svizzera iniziò l’introduzione mirata della mucca pezzata Simmental come nuova razza.
L’allevamento di questa razza in Baviera prese il via nel 1837. Il primo allevatore fu Max Obermayer di Gmund am Tegernsee che acquistò i bovini nell’Oberland bernese e li trasportò fino a Miesbach percorrendo circa 400 km a piedi. Novanta volte Max portò a termine questo viaggio allestendo così il primo allevamento dei bovini Simmental in territorio tedesco.
Solo pochi anni dopo la razza godeva già di un’ottima reputazione, al punto da richiamare l’attenzione del nobili di quell’epoca.
Nel 1892 venne fondata l’Associazione degli allevatori bavaresi delle mucche pezzate alpine di Miesbach, la più antica associazione bavarese che ancora oggi rappresenta l’allevamento più antico e conosciuto dei bovini Simmental.

Caratteristiche della carne Simmental

Come razza a doppia attitudine per il latte e la carne, la Simmental è particolarmente vitale e robusta ed è considerata una delle razze più resistenti e produttive di tutta la Baviera.
Grazie al passo sicuro è particolarmente adatta alle zone montuose.
Inoltre presenta:

  • mantello da giallo chiaro a bruno rossastro scuro
  • percentuale delle chiazze variabile
  • testa bianca – talvolta macchie oculari
  • fronte ampia
  • zampe e ventre bianchi, coda con fiocco
  • sapore della carne aromatico, corposo e delicato
  • consistenza succulenta e tenera, con fine distribuzione del grasso nella carne (marezzatura).

Come già detto in principio di questo articolo, Polo Ristorazione è riuscita ad ottenere l’esclusiva per la commercializzazione di questa fantastica carne!
Non perdere l’occasione di scoprire questo fantastico prodotto cliccando qui.

Per qualsiasi altra informazione al riguardo manda una mail a commerciale@poloristorazione.it o chiamando lo 049998411.