Rivamar Srl, conosciamola da vicino!

Rivamar Srl, conosciamola da vicino!

3550

Rivamar è un’altra azienda nostra partner da diversi anni. Luca Scarpa, socio amministratore di Rivamar, ci racconta la sua azienda.
Dopo aver scoperto: Orogel Food Service, Pasticceria Veneta e Tagliapietra Srl, ora andiamo a conoscere da vicino l’azienda di Taglio di Po’.

Rivamar è un’azienda con 26 anni di storia nel settore della congelazione e della surgelazione del pesce. Come è cambiata l’azienda in questi anni e quali sono gli obiettivi raggiunti?

Rivamar è un’azienda di famiglia nata grazie a mio padre, Gianni Scarpa. Successivamente all’incarico di maggior importanza nel Consorzio Pescatori di Goro, ha avuto un idea imprenditoriale. Era la fine degli anni 80 ed iniziò l’offerta di un prodotto di altissima qualità, simbolo per il territorio Veneto: lo Stoccafisso dalle isole Lofoten. Attualmente siamo il primo player a livello nazionale in termini di volumi di vendita nella ristorazione in primis e nella distribuzione organizzata.

Stoccafisso Rivamar Srl

Oltre allo Stoccafisso abbiamo aggredito una fascia vuota di mercato con prodotti preparati linea freddo, in special modo congelato e surgelato. Il nostro core business si è quindi definito come specialisti nella preparazione di prodotti “tailor made” ideati per dare un servizio nelle cucine, mix come Insalate di Mare, Preparati per Risotti e Spaghetti, Scoglio, Zuppe e Fritti.

Vongole Rivamar

In questi anni abbiamo continuato a migliorarci e a selezionare i migliori fornitori da ogni parte del mondo. Andiamo direttamente all’origine e verifichiamo ogni referenza. La nostra filosofia è sempre stata quella di cercare una crescita sana, senza mai rinunciare alla qualità, alla sicurezza ed alla soddisfazione per i nostri clienti. Vogliamo curare ogni rapporto come si faceva un tempo, garantendo allo stesso tempo professionalità.

Da circa dieci anni inoltre siamo certificati BRC e IFS con il massimo punteggio. Tali certificazioni garantiscono l’azienda nel suo complesso: dai processi produttivi, alla sicurezza, alla salubrità fino alla garanzia della catena del freddo. Da alcuni anni abbiamo inoltre deciso di intraprendere una politica di marketing moderna ed attuale, sfruttando le tecnologie online ed offline. Il nostro settore ha sete di modernità ma ha bisogno di radici reali, di toccare con mano i prodotti e dare occasioni di testare i prodotti. D’altra parte vendiamo il piacere del gusto!

Merluzzo in crosta Rivamar
Il merluzzo in crosta preparato da Rivamar

Oltre ai prodotti completamente naturali abbiamo ideato referenze completamente ricettate che stanno avendo successo. Parliamo ad esempio di una Paella ricca (composta di riso, prodotti ittici e verdure), al Polpo con le Patate pronto (utilizziamo il miglior Polpo), alla Zuppa pronta, finendo con le paste già totalmente ricettate. Le nostre referenze si distinguono da quelle presenti sul mercato grazie all’alta qualità dei componenti ittici ed al risultato finale nella preparazione, ricco ed omogeneo.

Insalata di mare Rivamar

Nel vostro sito c’è una sezione dedicata alla salute. Può il pesce essere considerato una medicina in casi di disturbi?

Siamo fermamente convinti che il consumo di pesce nella nostra alimentazione aiuti a vivere meglio e possa evitare il sorgere di molti disturbi. Diversi studi, pubblicati dalle migliori università al mondo dimostrano questo.

Rivamar Expo Milano

A Milano, all’interno di Expo, abbiamo organizzato un evento con i nostri migliori clienti, dove era presente anche Polo. Il tema era la salute e la sostenibilità del nostro cibo, con particolare riferimento al mondo del pesce. Ne è risultato un momento di confronto comune e di crescita collettiva dove è intervenuto, tra gli altri, anche il Prof. Francesco di Mario, gastroenterologo di fama internazionale che ha per l’appunto spiegato come un’alimentazione ricca di pesce possa essere sana per il nostro corpo e per la nostra mente.
Ricordiamoci poi che gli Omega3, conosciuti da tutti siano contenuti in special modo nel pesce e che lo stesso abbia proprietà benefiche per il nostro organismo.

Convegno Cibo e sostenibilità

Mercurio nel pesce: come crede che si possa affrontare questo problema e quali sono i danni che potrebbe causare?

Il mercurio è presente sia a livello naturale che artificiale e lo stesso può essere dannoso per il nostro organismo. E’ contenuto in particolare nelle specie predatrici come lo Smeriglio, la Ventresca ed il Palombo, Spada e Tonno. Questi pesci sono al vertice di una catena alimentare ed il metallo è presente soprattutto nelle pezzature più grandi di tali pesci. Esiste un regolamento comunitario del 2006 che pone dei limiti nella presenza di mercurio nei prodotti ittici. E’ vero quindi che i produttori devono rispettare questi limiti per garantire i prodotti che andremo a consumare, in modo che gli stessi non siano dannosi.
Personalmente penso che sia importante una selezione dei produttori certificati, preferendo quelli che possano garantire la pesca ed il controllo in ogni fase produttiva, supportato da analisi specifiche e continue.
Come per ogni problema o rischio che si vada ad analizzare, vi sono aziende che vogliono distinguersi e che affrontano il tema della sicurezza alimentare come fondamentale. Per noi la sicurezza è condizione sine qua non perché le nostre referenze possano lasciare il magazzino.

Inquinamento acqueo, c’è ed è in continuo aumento. Quanto incide nella qualità del pesce? Quali sono le acque più “sicure”?

Tratterei il tema inquinamento in ogni sua forma. Purtroppo ad oggi vogliamo “sovrasfruttare” terra e mare. Il problema penso sia proprio questo. Dobbiamo digerire concetti diversi sia come produttori che come consumatori. Abbiamo un abitudine al cibo che può essere dannosa, dovremo essere tutti più aperti (io per primo) nella conoscenza di ciò che la natura ci offre. Mi riferisco ad esempio all’introduzione di nuovi prodotti, in precedenza poco conosciuti o non consumati. Il mio lavoro mi permette di essere ogni giorno in contatto con nuove realtà nel nostro settore e devo dire che, soprattutto in questo periodo di scarsa disponibilità di molti prodotti, siamo tutti alla ricerca di novità. Stiamo quindi iniziando collaborazioni comuni, che Polo sta appoggiando in quanto realtà dinamica ed attenta ad ogni mutamento nel mercato.
Dobbiamo quindi essere più rispettosi del nostro mondo, solo così il mare sarà solamente “mare” e non esisterà più differenza da zone ritenute “sicure e non”. Personalmente non penso esista tale distinzione, ma serva solamente a fare notizia.

2016: quali prodotti Rivamar secondo lei saranno maggiormente utilizzati nella ristorazione?

La ristorazione richiede prodotti dal food cost facilmente identificabile, di alta qualità e veloci da preparare. Da sempre ricerchiamo tali caratteristiche nei nostri prodotti. Rivamar ad esempio offre prodotti già completamente cotti di altissima qualità, mi riferisco ad esempio al Gran Antipasto di Mare presente nell’assortimento Polo. Tali referenze stanno avendo una crescita costante nelle vendite, devono solamente essere meglio capiti dagli addetti ai lavori. Possono infatti diventare fondamentali in cucina in quanto sono completamente naturali ma evitano (o limitano) una lunga preparazione. Il Gran Antipasto di Mare, giusto per fare un esempio, è composto da Polpo Cotto e tagliato, Mazzancolla cotta e Sgusciata e Seppia Cotta e Tagliata. Se pensiamo a quanto tempo serva in cucina per preparare queste tre splendide materie prime, agli scarti, tagli e costi vari, è facilmente comprensibile il valore di un prodotto già cotto di questa qualità.

Insalata di mare Rivamar

Si è appena conclusa SeaFood Expo a Bruxelles. Com’è andata? Come sta andando il mercato ittico?

Bruxelles è sempre un appuntamento fondamentale nel settore ittico e Rivamar espone fin dagli inizi. Il mercato ittico è ora in una situazione molto particolare, vi è una reale difficoltà nell’approvvigionamento di diverse materie prime. Per questo motivo sono diventati ancor più importanti i rapporti con i produttori e le varie origini. Da tempo ci siamo mossi nel rafforzare ancor più i legami con i nostri fornitori e nella ricerca di nuove fonti che possano garantire i nostri standard qualitativi.

Rivamar Srl
La Direzione di Rivamar in fiera a Bruxelles

Oltre al tema delle fonti, abbiamo messo delle buone basi per collaborazioni future in modo da poter garantire a breve nuove referenze, privilegiando i nostri mari senza scordarci la presentazione ed il servizio. Naturalmente Polo avrà la priorità per tali progetti.

Quali sono le novità di Rivamar per il 2016?

Pensiamo che il 2016 sarà un anno di test per tutte le realtà che operano nel nostro settore, come già in parte esposto andremo a curare maggiormente l’estetica dei nostri prodotti, la loro presentazione e la loro qualità. Ci rafforzeremo ancor più su alcune materie prime, in special modo Polpo e Mollame in ogni suo aspetto. Abbiamo creato una linea di referenze “linea fresco” e quindi conservazione in frigorifero con lunga durata. Inoltre continuiamo a credere moltissimo nel surgelato di altissima qualità, per me il vero futuro. Non per nulla siamo stati fra i primi ad utilizzare il tunnel ad azoto liquido nei nostri processi produttivi. Tale tecnologia è oggi la migliore per surgelare in tempi brevissimi potendo arrivare a temperature inferiori ai -130°C garantendo risultati paragonabili al fresco.

Una sfida che gli addetti ai lavori conoscono bene è oggi poter garantire i prodotti e dare continuità nel servizio. Per noi questo è fondamentale, da mesi ci siamo strutturati per questo. Non vi lasceremo di certo a corto delle nostre bontà.

Operatrici Rivamar
La cura della lavorazione manuale Rivamar

Grazie a Luca Scarpa per l’intervista. Polo Ristorazione si trova perfettamente in linea con la serietà e la professionalità dell’azienda di Taglio di Po’.
Qui è possibile vedere i prodotti commercializzati da Polo!

NESSUN COMMENTO

Lascia una risposta