Insalata di polpo con pomodorini e patate, una ricetta perfetta per l’estate!

Insalata di polpo con pomodorini e patate, una ricetta perfetta per l’estate!

1857

E’ arrivata l’estate e per l’occasione abbiamo ideato una nuovissima ricetta da inserire nella consueta rubrica di ricette Polo: l’insalata di polpo con patate, pomodorini confit e olive taggiasche.

Le nostre proposte sono pensate esclusivamente per i nostri clienti, perché abbiano sempre più spunti da inserire nei propri menu e perché siano sempre più stimolati anche grazie al Polo Store, il nostro sito online ricco di idee e curiosità.

polpo

Insalata di polpo con patate, pomodorini confit e olive taggiasche.

polpo

Ingredienti:

  • Polpi interi cotti tagliati (codice Polo 09500361)
  • Patate 800 gr
  • Pomodorini 500 gr
  • Olive denocciolate nere liguri (codice Polo 09980689)
  • Prezzemolo qb (codice Polo 01010817)
  • Olio Evo qb (codice Polo 09980486)
  • Limone qb
  • Timo liofilizzato qb (codice Polo 09980051)
  • Sale qb (codice Polo 09980827)
  • Zucchero qb (codice Polo 09980120)

polpo

Procedimento:

  1. Porre sul fuoco una pentola colma d’acqua fredda e immergervi le patate, ben lavate precedentemente e con la buccia. Cuocerle circa 30-40 minuti a partire dall’ebollizione (saranno pronte quando diventeranno morbide a tal punto da infilzarle con la forchetta). Una volta pronte sbucciarle e tagliarle a dadini.

polpo

  1. Nel frattempo tagliare a metà i pomodorini, disporli in una gastronorm e condirli con sale, zucchero e timo. Coprire con olio EVO e cuocere in forno a 140°C per 30-40 minuti.

polpo

  1. Togliere dalla confezione il polpo, privarlo della gelatina e tagliarlo.

polpo

  1. In una terrina mettere il polpo tagliato, le patate, i pomodori confit e le olive. Condire infine con prezzemolo, olio e limone.

polpo

Curiosità

La gelatina presente nel sacchetto si forma naturalmente durante il processo di cottura.
Si sa che in cucina non si butta via niente, per questo proponiamo un uso alternativo di questa gelatina che può essere utilizzata per preparare una sorta di maionese.

Il procedimento è semplice: montare con uno sbattitore a frusta la gelatina fredda con olio di semi a piacere come è solito fare per la maionese, senza aggiungere sale. Una volta montata riporre in frigo per almeno mezz’ora in modo che si  rapprenda bene. Utilizzare all’ultimo momento per evitare lo scioglimento del prodotto.

Adatta a tutte le attività di ristorazione, questa ricetta semplice e saporita porta in tavola freschezza e gusto tipici dell’estate!

Questa ricetta è stata ideata e realizzata dal reparto interno di Cucina Sperimentale di Polo SpA e pensata per tutti i professionisti che lavorano nel campo della ristorazione.

Per qualsiasi curiosità su questa ricetta, scrivere a cucina@poloristorazione.it.

NESSUN COMMENTO

Lascia una risposta