Omega-3, cosa sono e dove trovarli!
Si sente spesso parlare di omega-3, ma è difficile trovare qualcuno che ci dica cosa sono e perché sono tanto importanti per il nostro organismo.
Gli omega-3 non sono altro che acidi grassi polinsaturi considerati essenziali. Il più importante è l’acido alfa-linolenico, ALA, che non può essere sintetizzato dal nostro organismo, e per questo deve essere assunto per via alimentare.
I principali omega-3
Esistono vari tipi di omega-3, tra i principali possiamo distinguere l’acido alfa-linolenico (ALA), prevalentemente vegetale, che contribuisce ai normali movimenti di colesterolo nel sangue.
L’acido Decosaesaenoico (DHA) che assunto dalla madre contribuisce al normale sviluppo del feto e dei bambini allattati al seno. Infine l’acido Eicosapentaenoico (EPA), prevalentemente animale, che insieme ai DHA contribuisce al normale funzionamento del cuore.
Fonti
Le principali fonti di omega-3 di origine animale sono i pesci grassi di mare freddo (es. salmone), pesce azzurro (es. acciughe, sardine, aringhe, sgombro, tonno), crostacei e alghe, ricchi soprattutto di EPA e DHA.
Grazie alla sua grande varietà di prodotti, Polo SpA è in grado di proporre una vasta gamma di alimenti di origine animale contenenti omega-3. Di questi troviamo in particolar modo il salmone, a mo’ di filetto, affumicato, intero, in tranci e a cubetti, ma anche tartare, arrosto e sashimi. Oltre al salmone troviamo il tonno fresco o sott’olio, trota a filetti o intera, filetti di sgombro, acciughe sott’olio e sardine salate. Polo Spa offre anche un grossa varietà di crostacei tra cui gamberetti, gamberi, mazzancolle, scampi, aragoste, astici, granchi e pannocchie.
Gli omega-3 però, non si trovano solo nei prodotti di origine animale, ma sono presenti anche in alimenti di origine vegetale, come le noci, i semi di lino e il loro olio e l’olio di soia, ricchi di ALA.
Di questi nello store di Polo troviamo le noci, già sgusciate e pronte all’uso, olio di noci, semi di lino, e la soia con rispettivo olio.
E’ importante ricordare che il fabbisogno giornaliero di omega 3 è pari allo 0,5 % del fabbisogno calorico di una persona, che è di circa 1-2 g/d.
Soufflè al salmone
Un buon modo per utilizzare il salmone affumicato è quello di inserirlo all’interno di un soufflé.
Il soufflé al salmone è un secondo piatto a base di pesce, che può essere servito anche come antipasto. In questa ricetta abbiamo utilizzato salmone affumicato, uova, besciamella e qualche foglia di timo.
La caratteristica del soufflé è la sua consistenza soffice e leggera.
Riuscire a ottenere un soufflé gonfio e che non perda subito la sua forma non è molto semplice, ma esistono alcuni trucchi che potete seguire per ottenere un soufflé perfetto: mantenete gli ingredienti a temperatura ambiente (né caldi né freddi di frigorifero), unite i tuorli uno alla volta man mano che si amalgamano, riscaldate il forno a 220 °C e abbassatelo a 180 °C pochi minuti prima di infornare il soufflé.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- Salmone affumicato 500
- Latte 500 ml
- Uova 3
- Burro 25 gr
- Farina 00 25 gr
- Noce moscata quanto basta
- 20 minuti in forno
- 178 cal x 100 gr
Clicca qui per acquistare i nostri prodotti.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una mail a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero + 39 049 99 98 411.