“Nuove” tendenze nel settore del cibo: lo street food

“Nuove” tendenze nel settore del cibo: lo street food

4010

Lo street food non è una nuova tendenza, ma una riscoperta di tradizioni di qualche anno fa.
Il cibo da strada propone tutta una serie di alimenti tipici, diversi da regione a regione, preparati e consumati in maniera informale. Non si tratta di “panini”, ma di prodotti selezionati e cucinati secondo una tradizione decennale.
I commercianti alimentari ambulanti sono i veri creatori di questo filone gastronomico, con banchetti e furgoni preparati per la cottura in loco di pesce e/o carne.
Le specialità locali e regionali sono i valori alla base del cibo di strada, peculiarità ormai quasi perse in un mondo globalizzato, con alimenti da ogni parte del mondo.

Street food Veneto

Perché la riscoperta dello street food?
Lo street food sta riacquisendo importanza per diversi fattori, eccone alcuni:

  • crisi economica: il cliente ha minore disponibilità economica rispetto a qualche anno fa e, a volte, preferisce un pasto low cost e informale al ristorante;
  • programmi tv: la comparsa di numerosi programmi televisivi dedicati al cibo da strada ha risvegliato l’interesse di molti verso lo street food;
  • ristorazione classica: diversi chef della ristorazione classica stanno prendendo spunto da antiche ricette “di strada” per le proprie creazioni culinarie;
  • praticità e velocità: le persone, prese da mille impegni, sono sempre di corsa e lo street food assicura quella velocità del pasto che in pizzeria o al ristorante non è possibile avere.

Ristorazione e street food

Questi sono alcuni aspetti, ma ce ne sono altri che bisognerebbe prendere in causa. Su tutti quello dell’omologazione della ristorazione “convenzionale”.
La ristorazione classica, nel territorio servito da Polo, è ancorata a canoni di anni fa, ma il cliente è sempre alla ricerca di novità. Certo non ci si può inventare da un giorno all’altro come creatori di cibo da strada, però è bene tenere conto di queste tendenze culinarie.

Il nostro territorio ha una grande ricchezza e tradizione enogastronomica, perché non sfruttare lo street food per dare una ventata di freschezza al menu del locale?

Street food vintage ristorazione

Pensiamo ai famosissimi cicchetti veneziani, ai vari tipi di pane da abbinare a porchetta di qualità e ai tantissimi salumi della nostra regione, ai formaggi tipici del Veneto, alle fritture miste di pesce servito sul cono di carta, ai “folpetti” e a tutte le pietanze tipiche delle altre regioni italiane.

Street food pesce cono

C’è solo l’imbarazzo della scelta.

NESSUN COMMENTO

Lascia una risposta