L’hamburger nella ristorazione sta vivendo una nuova giovinezza!

L’hamburger nella ristorazione sta vivendo una nuova giovinezza!

1927

L’hamburger nella ristorazione viene impiegato sempre di più, mutando la sua natura originaria di pietanza povera.
Prodotto con carni di medio-basso livello, fino a poco tempo fa l’hamburger nella ristorazione era visto solo come piatto da consumare velocemente, in fast food o simili.
I tempi però cambiano, così come è cambiata la ristorazione. Oggi i locali sono sempre alla ricerca di novità e il tempo medio di permanenza del cliente all’interno dell’attività è generalmente diminuito. Ciò comporta minore predisposizione all’attesa e volontà di consumare il pranzo o la cena velocemente.

L'hamburger nella ristorazione

L’hamburger nella ristorazione “classica” ha iniziato a diventare prodotto premium nel momento in cui ha subito una totale rivisitazione. Del vecchio hamburger è rimasta solo la forma, oggi viene prodotto in svariate dimensioni e con carni pregiate: si va dall’hamburger di bovino classico da 80 grammi ad impasti di 500 gr, non dimenticando i vari hamburger di Black Angus, di Chianina, di bufalo, etc.

Hamburger di bovino da 80 grammi
Hamburger di bovino da 80 grammi

Per il ristoratore l’hamburger rappresenta una valida offerta da proporre a menu, ce ne sono di tutti i tipi. Il prodotto surgelato poi aiuta lo chef nell’organizzazione e nella risposta alla domanda dei clienti.
I clienti sono sempre più attenti alle proposte della ristorazione e l’hamburger rappresenta sicuramente qualcosa di originale, se preparato nel modo migliore.
In più in cucina l’hamburger non conosce sprechi e l’acquisto del prodotto garantisce un food cost certo e semplice, valore che oggi il ristoratore non può più trascurare.

La presentazione dell’hamburger nella ristorazione

Ovviamente l’hamburger necessita di un’adeguata presentazione: deve essere visto sempre meno prodotto da “panino” e invece come pietanza esclusiva da degustare. Questo soprattutto quando si tratta di carni pregiate.
L’impiattamento può anche rappresentare una importante nota distintiva del proprio locale rispetto alla ristorazione veloce, quasi da fast food (generalmente anche i tipi di hamburger serviti sono completamente differenti).
Come sempre il tocco finale è di chi gestisce l’attività di ristorazione, basta solo avere creatività e tenere d’occhio il food cost.

NESSUN COMMENTO

Lascia una risposta