La comunicazione nella ristorazione, l’importanza di passare correttamente il messaggio
La ristorazione sta cambiando molto e lo vediamo quotidianamente.
La crisi economica ha selezionato solo le attività “migliori” e sembra che il peggio sia passato, almeno dal lato finanziario.
Il cambiamento in atto però va a toccare tutti gli ambiti di un ristorante, di una pizzeria, di un hotel e di una gastronomia. Si tratta infatti di qualcosa di strutturale che ha modificato sia l’organizzazione interna dell’attività sia la percezione del cliente finale.
Oggi fare un ottimo piatto non basta più, nei criteri di selezione della clientela sono entrati nuovi fattori come servizi e comunicazione.
I servizi nella ristorazione
I locali devono evolversi, rispondere alle esigenze dei consumatori e presentare una serie di servizi nuovi. Tra questi ci possono essere, per esempio, l’offerta gratuita di wi-fi e la nursery, per tenere i bimbi finché i genitori sono impegnati a tavola.
Si tratta di servizi complementari, novità assolute nella ristorazione, che determinano però la scelta del proprio locale piuttosto che un altro.
Questi sono solo due esempi, ma ce ne sono tanti altri. Al corso “arte della vendita in ristorazione” Giuseppe Cannito ha fornito numerosi spunti che all’estero stanno portando grandi vantaggi tangibili.
Oltre ai servizi “novità” ne esistono anche di classici che sono stati dimenticati. Tra questi l’accoglienza al tavolo: pochi la fanno e molti potrebbero migliorare un aspetto così importante nel rapporto diretto col cliente.
La comunicazione nella ristorazione
Comunicare nel modo corretto è fondamentale.
Molte attività non hanno mai fatto promozione pubblicitaria e, fino ad oggi, la clientela è arrivata solo grazie al passaparola. I tempi però sono cambiati e bisogna cogliere al volo l’opportunità enorme che internet mette a disposizione.
Il nostro corso “il web marketing nella ristorazione” fa luce, in modo semplice e chiaro, in tanti aspetti della rete e dà la possibilità ai ristoratori di capire come funzionano le dinamiche della rete.
Il secondo tipo di comunicazione si può definire “interna”. Con questo termine intendiamo quel rapporto che c’è tra i vari componenti dello staff di un’attività.
La gestione dei collaboratori, la risoluzione di problemi e l’efficienza della comunicazione durante il lavoro sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati al prossimo corso “la gestione dei collaboratori nella ristorazione”.
L’attività di ristorazione sta sempre più diventando un’azienda vera e propria, con dinamiche veramente molto simili.
L’atteggiamento vincente, a nostro avviso, sta proprio nel capire queste dinamiche.